Le caratteristiche nutrizionali della carne di “Razza Piemontese” sono particolarmente adatte ad una dieta moderna, tesa a valorizzare prodotti ad elevato valore biologico con limitato ed equilibrato apporto di sostanza grassa, ricchi di sostanza fondamentali quali amminoacidi essenziali, vitamine ed oligoelementi.
COMPRAL Le carni
Le carni di razza Piemontese
La carne
Tenera e magra
La tenerezza della carne è una delle caratteristiche che il consumatore apprezza. Occorre tuttavia distinguere e valutare bene il significato sensoriale intrinseco della tenerezza.
In altri termini la carne alla masticazione si può presentare semplicemente stopposa, coriacea, morbida come il burro (paragonabile al tonno) oppure morbida/croccante/succosa: questa ultima rappresenta l'espressione più tipica della carne Piemontese, essa, in condizioni di cottura adeguate, esprime le migliori caratteristiche qualitative: tenera e magra. Questa caratteristica è correlata alla struttura della fibra muscolare ed è tipica della razza bovina Piemontese, che le consente anche di essere consumata cruda, in forma di battuta, tartare o carpaccio.
IL PROCESSO
DI PRODUZIONE
COMPRAL segue con una particolare e severa attenzione non solo il processo di allevamento presso i propri associati, ma anche la successiva fase di trasporto degli animali (eseguito esclusivamente con mezzi propri), la macellazione e la lavorazione delle carcasse, la valutazione delle mezzene e dei quarti, la maturazione e la frollatura sia delle parti in osso sia dei tagli anatomici confezionati sottovuoto.
La carne COMPRAL non viene sottoposta a lunghi tempi di frollatura, non è necessario. Le caratteristiche qualitative della Piemontese trovano la massima espressione dopo alcuni giorni (8/10) grazie al fatto che vengono scelti animali giovani, alimentati in modo corretto in relazione al loro stato fisiologico, con un grado di maturazione adeguato, senza forzature.